Convegno ’’Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano’’ (Badia, 28-30/09/2022) - scadenza invio abstrasct (sessione poster): 02/09/2022
Cari Soci AIGeo,
si invia, sotto invito di Mauro Soldati, il programma del Convegno dal titolo "Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano", che si svolgerà presso la Casa della Cultura, Comune di Badia nelle date 28/30 settembre 2022. In calce tutti i dettagli, disponibili anche su sito del convegno: https://www.asita.it/programma-del-convegno/ _______________________________________________________________
Cordiali saluti Irene Bollati Segreteria Generale AIGeo _______________________________________________________________
Convegno Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano Casa della Cultura, Comune di Badia – 28/30 settembre 2022
PROGRAMMA Abbiamo il piacere di ricordare che sono aperte le iscrizioni al convegno. Vi invitiamo a scaricare e compilare la scheda di registrazione (da inviare a info@geoeventi.it). Sullo stesso modulo è possibile (in via facoltativa) proporre un poster per le sessioni che si alterneranno alle sessioni plenarie ad inviti e alle escursioni. NEW! La scadenza per presentare un abstract e partecipare alla sessione poster è stata prorogata al 2 settembre p.v. N.B. - verrà aperta in tempi rapidi la possibilità di inviare i contributi in una special issue MDPI dal titolo: Geomatics and Natural Hazards.
Partecipazione all’EXPO L’evento prevede anche la possibilità per un numero limitato di enti ed aziende di essere presenti con una postazione espositiva all’interno della quale presentare le proprie attività. Per informazioni su costi e modalità di adesione all’expo del convegno vi invitiamo a contattare la segreteria organizzativa (GEO Eventi & Servizi S.r.l. – info@geoeventi.it – contatto diretto 347 3851828)
Organizzazione a cura di AIGA – AIGeo – ASITA – IAEG – Provincia Autonoma di Bolzano
Con il sostegno e la collaborazione di Comune di Badia – Comune di Corvara – Comune di La Valle
Comitato Tecnico Scientifico (CTS in ordine alfabetico) Lisa Borgatti, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Enrico Borgogno-Mondino, Università degli Studi di Torino Alessandro Corsini, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Stefano Gandolfi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Daniele Giordan, Consiglio Nazionale delle Ricerche Volkmar Mair, Provincia Autonoma di Bolzano Mauro Soldati, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Claudia Strada, Provincia Autonoma di Bolzano
Comitato Organizzativo Karl Bernard, Provincia Autonoma di Bolzano Luigi Lupo, GEO Eventi & Servizi S.r.l.
Date importanti 25 luglio proroga al 2 settembre scadenza termini per invio di proposte per sessioni poster 5 agosto proroga al 10 settembre comunicazione accettazione delle proposte di comunicazione 15 settembre comunicazione del programma di manifestazione definitivo 28-30 settembre evento
Luogo La manifestazione si svolgerà presso la Casa della Cultura del Comune di Badia (Casa di cultura a La Villa – Str.Colz 75B, 39036 Badia)