Master Universitario di II livello in ’’Engineering Geology’’ organizzato dal Centro di GeoTecnologie (CGT) dell’Università degli Studi di Siena (15/04-15/10/2023)
Sperando di fare cosa gradita e con la preghiera di massima diffusione, si sottopone alla vostra gentile attenzione l’attivazione, anche per l’A.A. 2022-2023, del Master Universitario di II livello in Engineering Geology organizzato dal Centro di GeoTecnologie (CGT) dell’Università degli Studi di Siena.
Il Master propone un approccio pratico per permettere ai propri studenti di essere in grado di redigere una relazione geotecnica secondo la normativa più aggiornata, produrre dati numerici che descrivano in modo quantitativo il modello geometrico e fisico-meccanico del sottosuolo e relazionarsi in modo efficace con l’ingegneria civile e le altre figure professionali di cantiere. Le discipline impiegate a tale scopo sono riferibili a:
  • Geotecnica e geoingegneria
  • Pianificazione territoriale
  • Meccanica delle terre
  • Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi
  • Stabilità dei pendii in rocciahttps://www.unisi.it/
  • Prove geotecniche in sito
  • Applicazioni di idrogeologia per la geoingegneria
  • Metodi di prospezione geoelettrica e sismica
  • Attività estrattive
  • Geomorfologia applicata alla geoingegneria
  • Difesa dei litorali
Le lezioni del Master sono organizzate per essere svolte in presenza in aula, al fine di erogare in modo più efficace la didattica, e si svolgeranno nel fine settimana (giovedì, venerdì e sabato mattina da metà Aprile 2023 fino a metà Ottobre 2023). E’ prevista una pausa estiva delle lezioni di 3 settimane ad Agosto 2023.
Alcune lezioni saranno erogate anche il teledidattica sincrona (moduli riportati con * nella scheda allegata), escludendo le attività di acquisizione dati in campagna e alcune delle esercitazioni al computer in aula per cui la frequenza a distanza risulterebbe ostica e poco proficua. Le lezioni erogate in teledidattica sincrona saranno anche registrate e poi fruibili successivamente, ma la presenza valida per il conseguimento del titolo finale è tale solo se le lezioni vengono frequentate contemporaneamente allo svolgimento in aula (didattica sincrona). La percentuale di assenze possibili è pari ad un massimo del 20% calcolata sul totale delle ore del Master.
Durante il corso sono previste delle verifiche di apprendimento consistenti nella realizzazione di elaborati o piccoli progetti da svolgere singolarmente o in gruppo.
Può essere riconosciuta una percentuale di CFU in ingresso fino ad un massimo del 25% dei CFU totali del Master. Tale riconoscimento può essere concesso in base ad attività lavorative documentate e/o certificate e a corsi universitari già svolti anche in altri Atenei.
 
Alla fine del periodo di lezioni è previsto uno stage curriculare formativo della durata di almeno 300 ore che si svolgerà in una finestra temporale compresa tra Novembre 2023 e Marzo 2024. Lo stage può essere svolto in sedi italiane ed estere, sia indicate dal collegio dei docenti che dagli studenti, purché attivino una convenzione con l’Università di Siena.
 
Il bando del Master è in scadenza 15 Marzo 2023 - link alla pagina del bando
 
Tutti gli iscritti al Master che non godano di altri benefici (Voucher o Borse di studio a copertura totale del costo del Master) avranno diritto all’ALLOGGIO a prezzo AGEVOLATO presso il Collegio Universitario del CGT.
Tutti gli studenti potranno inoltre scaricare materiale didattico del Master in formato digitale ed accedere alla biblioteca del CGT.

Per dettagli sui contenuti contattare:

Docente Responsabile del Master Dott. Riccardo Salvini (e-mail: riccardo.salvini@unisi.it - Tel. 055.9119441)

Per qualsiasi informazione logistica contattare:

Ufficio Coordinamento delle Attività di Formazione (e-mail: master.cgt@unisi.it - Tel. 055.9119449)


Per ulteriori informazioni sul Master in Engineering Geology si consiglia di visitare la pagina www.cgt-engeo.unisi.it oppure i nostri link social.

 

Instagram (@cgt.online)
LinkedIn (@cgt-unisi)
Twitter (@CgtUnisi)
Facebook Centro di GeoTecnologie @AL.CGT 
Facebook Master in Engineering Geology @UniSIENGEO 
 
 

 

------------------------------------------------------------------------------

Riccardo Salvini, PhD
Associate Professor of Engineering Geology
University of Siena

Department of Environment, Earth and Physical Sciences

https://docenti.unisi.it/it/salvini

 

Center of Geotechnologies

https://geotecnologie.unisi.it/

Via Vetri Vecchi 34, 52027 - San Giovanni Valdarno (Arezzo - IT)

Phone: +39 0559119441 Mobile: +39 3479388213

------------------------------------------------------------------------------

Submit a paper to the Special Issue: Geological Applications of Remote Sensing and Photogrammetryhttps://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/RS_Geological_Applications

 

     
Copyright 2014 - 2023 Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
Informativa sulla Privacy e l'utilizzo dei cookies