Carissimi Associati SGI,
Carissimi Soci Società Associate,
su segnalazione del Prof. Massimiliano Rinaldo Barchi (Università di Perugia), siamo lieti di informarvi che, in occasione del centenario della pubblicazione della "Descrizione geologica dell’Umbria" di Bernardino Lotti, si terrà a Spoleto, dal 18 al 20 febbraio 2026, presso la Sala XVII Settembre del Teatro Menotti, il convegno dal titolo:
Cento anni di ricerche geologiche in Umbria (1926–2026)
Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare il messaggio riportato di seguito.
Cordiali saluti,
La Segreteria SGI

Cento anni di ricerche geologiche in Umbria (1926-2026)
Nel centenario della pubblicazione della "Descrizione geologica dell’Umbria" di Bernardino Lotti
Spoleto, 18-20 febbraio 2026
Sala XVII settembre – Teatro Menotti
Nel 1926 Bernardino Lotti, Direttore del Servizio geologico d’Italia, pubblicava la sua "Descrizione Geologica dell’Umbria", un’opera monumentale che derivava da un’attività pluridecennale sul terreno, spaziando su tutti gli aspetti principali della geologia della regione, dalla stratigrafia alla tettonica fino alla idrogeologia e alle risorse minerarie.
A cento anni dalla pubblicazione di questa monografia, è stato organizzato un convegno che, a partire dall’analisi del testo di Lotti, si propone di ricostruire l’evoluzione delle conoscenze geologiche sulla regione umbro-marchigiana e sottolineare gli sviluppi più recenti e i problemi che richiedono ulteriori approfondimenti. L’Umbria è stata e rimane una palestra di geologia, e da qui sono partite ricerche che hanno sviluppato temi di interesse generale, anche a scala globale.
Il convegno si svolgerà a Spoleto, città che occupa una posizione di grande rilievo nelle ricerche di Lotti, che proprio in questa città organizzò e presiedette il Congresso della Società Geologica del 1912. In quella occasione, fu inaugurata la Sala XVII settembre dell’allora Teatro Massimo (oggi Teatro Menotti), che ospiterà il convegno del 2026.
Il convegno sarà organizzato dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, dalla Società Geologica Italiana, dalla Regione Umbria (settore geologico) e dal Comune di Spoleto e con il contributo scientifico di ISPRA.
Programma
Il programma di massima si articolerà in tre giornate.
Mercoledì 18 febbraio - Sala XVII settembre, ore 16:00.
Apertura del Convegno. Sessione di Geologia storica: relazioni sulla figura di Lotti e sul suo ruolo nello sviluppo della geologia dell’Italia centrale. Icebreaker party
Giovedì 19 febbraio - Teatro Menotti
ore 9-13; 14:30-17 - sessioni scientifiche (orali e poster) sulla geologia della regione umbro-marchigiana. Durante la giornata, sono previsti due coffee breaks e un light lunch nel foyer del Teatro.
Venerdì 20 febbraio – ore 9 -13 – piccola escursione sui "luoghi" di Lotti
- visita al Museo delle Scienze e del Territorio (MuST), a cura di Int.Geo.Mod;
- passeggiata di geologia urbana, dedicata alle "Pietre di Spoleto";
- itinerario di geologia, dedicato agli affioramenti più significativi del Giro della Rocca e Giro dei Condotti, alcuni dei quali furono descritti e interpretati per la prima volta da Lotti.
La passeggiata, tutta a piedi e molto suggestiva, si concluderà con il ritorno in città e, naturalmente, con un pranzo sociale (facoltativo).
Atti del convegno.
Le comunicazioni orali e poster verranno raccolte in un volume speciale dell’Italian Journal of Geosciences.
Note informative
Chi fosse interessato a partecipare al convegno, è invitato, entro il 4 agosto 2025, a compilare la manifestazione di interesse, disponibile al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd43JY0X7s_pwMBKTbv7cV-rwLZD-H8L0pLWWZl5Xjx4YCQZw/viewform?usp=sharing&ouid=110451907358512912526
Le informazioni così raccolte saranno utilizzate per perfezionare la Prima Circolare del Convegno, che sarà pubblicata entro la prima settimana di settembre, e conterrà informazioni dettagliate sulle quote di partecipazione, oltre alle necessarie informazioni logistiche.
Perugia, 03/07/2025
Massimiliano R. Barchi
(a nome del Comitato Organizzatore)