| 
   	  	 
   	   		| 
  
    | Volume 8 fasc.1 - Anno 2008 |  
    |   
10.1474/GGA.2008-08.1-01.0216Modellazione e previsione nei sistemi idrogeologici mediante la tecnica E.P.R. (Evolutionary Polynomial Regression).
 Mancarella D. Simeone V.
 GGA.2008-08.1-01.0216.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-02.0212Idrogeologia delle sorgenti del Ruzzo (Gran Sasso d’Italia).
 Petaccia R. Rusi S
 GGA.2008-08.1-02.0212.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-03.0209Studio idrogeologico dell’acquifero del Luco (Toscana, Italia)
 Capacci F. Migliorini J. Barazzuoli P.
 GGA.2008-08.1-03.0209.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-04.0199Differenziazione idrogeochimica e isotopica dei circuiti idrici sotterranei nel settore sud-occidentale della pianura piemontese.
 Albanese A. Bove A. Masciocco L.
 GGA.2008-08.1-04.0199.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-05.0202Ricostruzione idrostratigrafica profonda delle successioni caratterizzanti i bacini sedimentari del Piemonte: possibili risvolti applicativi.
 Clemente P. De Luca D. A. Irace A. Menegon A. Natalicchio M. Ossella L. Trenkwalder S.
 GGA.2008-08.1-05.0202.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-06.0200Problematiche idrogeologiche legate all’apertura e all’ampliamento di attività estrattive sottofalda in aree di pianura.
 Castagna S. E. D. De Luca D. A.
 GGA.2008-08.1-06.0200.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-07.0203Nuova metodologia di analisi per la valutazione speditiva della qualità dei giacimenti di pietra ornamentale e dei blocchi estraibili.
 Filipello A. Fornaro M. Giuliani A.
 GGA.2008-08.1-07.0203.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-08.0208Contaminazione da nitrati nelle acque sotterranee della pianura torinese-cuneese: quadro generale e ruolo dei corsi d’acqua.
 Lasagna M. De Luca D. A.
 GGA.2008-08.1-08.0208.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-09.0193Influenza dei parametri idrogeologici sull’intrusione salina e sua caratterizzazione in un’area industriale costiera.
 Alberti L. Francani V. La Licata I. Rigamonti D. S.
 GGA.2008-08.1-09.0193.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-10.0191Prove di campo e modellizzazione del trasporto reattivo ai fini dell’applicazione dell’Attenuazione Naturale Monitorata.
 Cherubini C.
 GGA.2008-08.1-10.0191.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-11.0192Ruolo della rete idrica superficiale nella contaminazione degli acquiferi da PPCPS e PHACS.
 Trefiletti P. Masiero M.
 GGA.2008-08.1-11.0192.pdf
 
 
10.1474/GGA.2008-08.1-12.0206Peculiari aspetti carsici del territorio di Conversano in relazione agli attuali mutamenti climatici e socio-economici.
 Cherubini C. Spizzico V.
 GGA.2008-08.1-12.0206.pdf
 
 
   |  |  |