I webinar dell’AIGA 2025

Locandina webinar 2025

 

AIGA ha organizzato, per l’anno 2025, un ciclo di 3 webinar, che si terranno nei giorni 25 settembre, 17 ottobre e 21 novembre pp.vv.. Ciascun webinar verterà su di un tema specifico, e sarà introdotto da una keynote speech. A seguire il programma dei 3 incontri:
 

25 Settembre 2025 ore 16:00-19:00- Analisi e prevenzione del rischio idrogeologico e sismico

Programma

16.00 – Introduce Prof. Vincenzo Simeone Professore Ordinario di Geologia Applicata presso il Politecnico di

Bari.

16.30 – Dott. Lorenzo Di Taranto (Politecnico di Bari) - La definizione della classe di attenzione geologica

connessa al rischio frane secondo le LLGE del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

17.00 – Dott.ssa Olga Nardini (Università di Firenze) - Mappe di resilienza ai disastri: una metodologia

applicata alle frane e alluvioni del 2023 in Emilia Romagna.

17.30 – Prof.ssa Giovanna Vessia (Università degli Studi "G. d’Annunzio" Chieti – Pescara) - Calcolo del

potenziale di liquefazione sismo-indotta di sedimenti sciolti nell’ambito degli studi di Microzonazione Sismica

di livello III.

18.00 – Dott. Antonio Fiorentino (Politecnico di Bari) - La classe di attenzione frane secondo le Linee Guida

Ponti, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti.

19.00 – Chiusura dei lavori

 

17 Ottobre 2025 ore 16:00-19:00 - Idrogeologia ambientale: modellazione e gestione delle risorse idriche sotterranee

Programma

16.00 – Introduce Prof.ssa Daniela Ducci già Professoressa Ordinaria di Geologia Applicata presso il

Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università degli studi di Napoli Federico II.

16.30 – Dott.ssa Marta Bongiovanni (Università di Catania) - La modellazione numerica come strumento di

studio dell’intrusione salina in aree industriali.

17.00 – Prof.ssa Tullia Bonomi (Università Milano-Bicocca) - Piani di Sicurezza dell’Acqua: opportunità

legislativa per la gestione ottimale della risorsa idrica sotterranea.

17.30 – Dott. Matteo Antelmi (Politecnico di Milano) - Una gestione sostenibile della risorsa idrica

sotterranea in risposta ai cambiamenti climatici.

18.00 – Dott. Daniele Lepore (Università di Napoli Federico II) - Proiezioni climatiche e disponibilità delle

risorse idriche sotterranee degli acquiferi carbonatici dell’Italia meridionale.

19.00 – Chiusura dei lavori

 

21 Novembre 2025 ore 16:00-19:00 - Monitoraggio geo-ambientale

Programma

16.00 – Introduce Prof. Nicola Casagli Professore Ordinario di Geologia Applicata presso il Dipartimento di

Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze.

16.30 – Dott. Daniele Cifaldi (Università del Sannio) - Monitoraggio strumentale low-cost: soluzioni per

un’innovazione sostenibile.

17.00 – Dott. Francesco Maria De Filippi (Sapienza Università di Roma) - Campionamento a basso flusso:

linee guida pratiche, modellazione e nuovi approcci per unire rappresentatività dei campioni di acque

sotterranee e conoscenza delle falde acquifere.

17.30 – Prof. Riccardo Salvini (Università di Siena) - Lidar e fotogrammetria per il monitoraggio dei versanti.

18.00 – Dott.ssa Vivien De Lucia (Università di Siena) - Tecniche di Monitoraggio e Modellazione DEM per la

stabilità dei versanti rocciosi nelle attività estrattive: il Ruolo delle Celle CSIRO HI.

19.00 – Chiusura dei lavori

 
 
Ogni webinar sarà riservato esclusivamente ai soci AIGA in regola con i pagamenti.
In vista del primo webinar, del 25 settembre p.v., sono aperte le registrazioni, che potranno essere effettuate dal link a seguire:
 
 
Non sei socio AIGA? Iscriviti qui!
     
Copyright 2014 - 2025 Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
Informativa sulla Privacy e l'utilizzo dei cookies