Gentili Colleghe e Colleghi,
sperando di fare cosa gradita, segnaliamo il seguente Workshop "Tecnologie Avanzate per l’Identificazione e Monitoraggio delle Frane", che si terrà a Cagliari, Cittadella Universitaria di Monserrato - Sala Congressi - Blocco I, il 29 Settembre 2023 - Ore 9:00 - 17:30.
Si riportano le indicazioni inviate dalla segreteria organizzativa in merito all’evento:
Iscrizione obbligatoria entro il 24 settembre 2023: geologi.sardegna@tiscali.it
Le frane sono eventi naturali complessi e potenzialmente pericolosi che richiedono un’attenzione particolare per ridurne gli impatti negativi. Il nostro workshop si concentra sull’applicazione di tecnologie innovative e avanzate per identificare e monitorare le frane, consentendo una risposta tempestiva e informata.
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, dall’Ordine dei Geologi della Regione Sardegna e da ricercatrici provenienti da tutto il territorio nazionale, metterà in luce le tecnologie all’avanguardia utilizzate nella ricerca e nell’industria per rilevare e monitorare le frane. Questo permetterà di valutare le potenzialità delle soluzioni innovative a disposizione e di condividere le migliori pratiche. La condivisione di esperienze aiuterà a promuovere l’apprendimento reciproco, una collaborazione più stretta e ad analizzare le opportunità fornite dall’accesso ai dati e dall’integrazione tra le diverse piattaforme digitali.
Il workshop mira a creare un ambiente inclusivo e collaborativo, dove i partecipanti possono condividere idee, costruire reti di supporto e promuovere la cooperazione tra i diversi attori coinvolti nello studio delle frane.
Il workshop includerà presentazioni di esperte nel campo e una sessione interattiva di discussione.
Il workshop è aperto a tutte le persone interessate alle tecnologie innovative per l’identificazione e il monitoraggio delle frane, indipendentemente dal genere ed in particolare a ricercatrici/tori, professioniste/i, studentesse/ti e rappresentanti di aziende, istituzioni pubbliche e organizzazioni non governative.
A tale scopo sarà inoltre possibile, per i partecipanti che lo riterranno opportuno, esporre in dei Panel i risultati di loro attività utili a produrre un ancora più ampio quadro conoscitivo nel merito delle problematiche vergenti i fenomeni di dissesto gravitativo in Sardegna, regione tra le capofila per attività profuse nel migliorare e consolidare la conoscenza e la consapevolezza sul tema, in allegato la comunicazione con il template da utilizzare.
Il workshop offre l’opportunità di esplorare le potenzialità delle tecnologie innovative nel campo delle frane, considerando la collaborazione e l’innovazione quali chiavi fondamentali per affrontare le sfide critiche e contribuire a creare un ambiente più sicuro e resiliente per tutti.
PROGRAMMA LAVORI
8:30: registrazione dei partecipanti
Sessione introduttiva
Modera Maria Tegas - Tesoriere ORGS e Vicesindaco Comune di Lanusei
9:00 Saluto delle Autorità
- Gianni Fenu - Prorettore Vicario Università di Cagliari
- Antonio Funedda - Direttore Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – Università di Cagliari
- Davide Boneddu - Presidente Ordine dei Geologi Sardegna
- Pierluigi Saiu - Assessore LLPP Regione Sardegna
Sessione Tecnica
Modera Mattia Alessio Meloni (DSCG)
9:30 Carla Iadanza - ISPRA: Il progetto Geosciences IR: piattaforme digitali di condivisione.
10:00 – Laura Longoni e Monica Papini - Politecnico di Milano: Richiami metodologici: definizione e classificazione delle frane, elementi e segnali premonitori.
10:30 Monica Papini e Laura Longoni - Politecnico di Milano: Strumenti e metodi innovativi per il monitoraggio delle varie tipologie di dissesto idrogeologico: frane di crollo, frane superficiali e trasporto solido.
11:00 Coffe break offerto dall’organizzazione
Sessione Tecnica
Modera Pier Andrea Marras (DSCG)
11:30 Claudia Meisina - Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente -Università di Pavia: Tecniche innovative da satellite per l’individuazione e il monitoraggio di frane e subsidenze.
12:00 Giovanna Pappalardo - Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali -Università di Catania: Tecniche innovative di proximal sensing per la classificazione degli ammassi rocciosi e la valutazione della suscettività al dissesto.
12:30 Stefania Da Pelo, Pier Andrea Marras, Mattia A. Meloni – Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – Università di Cagliari: Stato dell’arte sul repertorio delle frane in Sardegna.
13:00: 14:30 Pausa pranzo
Tavola rotonda e sessione collaborativa
Modera Paola Revellino Segretario AIGA - Dipartimento di Scienze e Tecnologie -Università del Sannio
Intervengono:
Alessandra Biserna – Consiglio Nazionale dei Geologi
Davide Boneddu – Ordine dei Geologi Sardegna
Domenico Caracciolo e Francesco Muntoni - ARPAS
Antonio Funedda - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche – Università di Cagliari
Carla Iadanza – ISPRA
Claudio Margottini - International Association Engineering Geology - Italia
Paola Rizzi -Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - Università di Sassari
Edoardo Rotigliano – Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare – Università di Palermo
Antonio Sanna e Corrado Sechi – RAS - Agenzia del distretto Idrografico della Sardegna
Con il patrocinio di
AIGA – Associazione Italiana Geologia Applicata e Ambientale
AIGEO – Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia
CNG - Consiglio Nazionale dei Geologi
IAEG - International Association for Engineering Geology – Gruppo nazionale italiano
IAH – Comitato Italiano dell’International Association of Hydrogeology
ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Geosciences IR – Progetto PNRR
RAS – Regione Autonoma della Sardegna
SGI – Società Geologica Italiana
UNICA - Università degli Studi di Cagliari
Evento accreditato dal Consiglio Nazionale dei Geologi per il conseguimento di n°6 CFP per gli iscritti all’Ordine dei Geologi.
Cordiali saluti
La Segreteria IAEG Italia
VEDI ALLEGATI:
http://www.aigaa.org/public/Locandina TECNOLOGIE AVANZATE PER IDENTIFICAZIONE E MONITORAGGIO FRANE - 29 SETTEMBRE 2023.pdf
http://www.aigaa.org/public/template_poster.pptx
-- SEGRETERIA IAEG ITALIADott.ssa Martina Cignetti Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Strada delle Cacce, 73 10135, Torino – Italia Tel: + 39 011/3977 831 (Cignetti) Tel: + 39 011/3977 820 (Boenzi) Fax: + 39 011/3977821 Email: segreteria@iaeg.itWeb: [www.iaeg.it]www.iaeg.it |